Ogni autunno, Palermo si trasforma in un vero e proprio museo all’aperto grazie a Le Vie dei Tesori, il festival che apre al pubblico palazzi, ville, chiese e spazi storici solitamente chiusi. L’edizione 2025, in programma dal 10 ottobre al 16 novembre, offre l’occasione di esplorare la città da angolazioni insolite, tra arte, storia e curiosità dei quartieri.
Questa guida pratica accompagna i visitatori tra angoli meno conosciuti, percorsi tematici e suggerimenti utili per organizzare al meglio il soggiorno, permettendo di vivere appieno la magia del festival senza perdere le bellezze storiche e artistiche che Palermo custodisce. Scegliendo di alloggiare presso l’Hotel Principe di Villafranca, nel cuore della città, sarà possibile combinare l’esperienza culturale con l’atmosfera elegante e ricercata di questo boutique hotel.
Come partecipare
Gli ingressi ai tour de Le Vie dei Tesori sono acquistabili tramite coupon digitali: pacchetti da 4 ingressi a 10€ o da 10 ingressi a 18€, oppure singoli biglietti a 3€ per chi desidera visitare un solo sito.
I coupon possono essere comprati online tramite il sito ufficiale: con i pacchetti multipli, si acquista prima il carnet e poi si prenota la singola visita; con il singolo coupon, l’acquisto avviene direttamente nella pagina del luogo prescelto.
Le aperture principali si svolgono nei weekend (venerdì-domenica) dalle 10 alle 18, con alcune visite serali dedicate ad eventi speciali. Oltre ai luoghi storici, il programma prevede passeggiate guidate e attività esperienziali, alcune delle quali richiedono prenotazione separata. I costi sono accessibili, permettendo di scoprire Palermo anche con budget contenuti.
Prenotare in anticipo consente di pianificare itinerari personalizzati, evitando le ore più affollate e ottimizzando gli spostamenti tra i vari quartieri. Il sito ufficiale fornisce aggiornamenti su aperture straordinarie, eventi speciali e modifiche di programma.
Luoghi da non perdere
Molti siti del festival rivelano una Palermo meno nota ma affascinante, perfetta per chi ama storia, architettura e cultura cittadina. Alcuni sono legati a famiglie storiche come i Florio, altri offrono scorci panoramici o esperienze sensoriali uniche.
Ecco una selezione dei luoghi consigliati secondo Hotel Principe di Villafranca:
- Archivio Storico Comunale: custodisce documenti dal XIII al XX secolo, lettere autografe e registri essenziali per comprendere la storia cittadina.
- Villa Belmonte all’Acquasanta: splendida villa neoclassica dei principi Ventimiglia, oggi sede del Consiglio di Giustizia Amministrativa, che racconta l’aristocrazia ottocentesca.
- Casa di Paolo Borsellino: dimora storica nel quartiere Kalsa, oggi centro culturale e simbolo della memoria civile.
- Palazzo delle Finanze: Ex Regia Dogana e carceri della Vicaria, luogo ricco di storia e curiosità architettoniche, tra ambienti per la tortura e sale nobiliari.
- Camera dello Scirocco: ambiente scavato nella roccia del Fondo Micciulla, fresco e suggestivo, esempio della creatività dei palermitani.



Passeggiate tematiche
Il festival propone anche percorsi guidati per approfondire la storia e la cultura cittadina:
- Pedala! Storie di arte e di mare: in bicicletta tra murales, costa e narrazioni dal Molo Sant’Erasmo allo Sperone.
- La Vucciria e le sue Balate: tra logge, chiese e vicoli nascosti, per scoprire il cuore del quartiere storico della Vucciria.
- Le origini dei Florio: dai primi negozi di Paolo Florio alle dimore storiche della famiglia, tra imprenditoria e memoria storica.
- Danisinni Mon Amour: arte urbana e vita di quartiere nel popolare Danisinni.
- I luoghi del Gattopardo: un viaggio tra le abitazioni di Tomasi di Lampedusa, quartieri della Loggia e Kalsa, tra letteratura e cinema.



Consigli per organizzare la visita
Per vivere al meglio Le Vie dei Tesori 2025, si consiglia di dedicare almeno 2-3 giorni a Palermo. La città è facilmente percorribile a piedi, ma per spostamenti più lunghi ci sono taxi e mezzi pubblici.
Acquistare i coupon in anticipo e prenotare subito le passeggiate più richieste aiuta a ottimizzare tempi e visite. Alternare musei, palazzi e percorsi tematici permette di conoscere sia la storia antica che la vivacità contemporanea della città.
Alloggiare nel centro è un vantaggio: l’Hotel Principe di Villafranca offre camere eleganti, colazione con prodotti freschi e locali, bar interno e spazi comuni raffinati per rilassarsi dopo le giornate di visite. Il personale può fornire mappe, suggerimenti personalizzati e informazioni pratiche sui percorsi del festival.
Organizzare le giornate alternando luoghi chiusi e aperti, prevedendo pause e partendo presto, aiuta a godersi l’esperienza senza fretta.
Le Vie dei Tesori 2025 è l’occasione perfetta per scoprire una Palermo autentica, unendo storia, arte e comunità, con l’Hotel Principe di Villafranca come base confortevole e centrale.